domenica 6 marzo 2016

paesaggi fantascientifici 2 (elenchetto)

Quale viaggio più fantastico di quello dell'immaginazione che ci trasporta sino a figurarci il mondo al di là del nostro tempo, in tempi ancora a venire nel futuro?

Vi propongo un elenchetto di quelli che ritengo i films più belli o più importanti del genere fantascientifico a partire da tre-quattro degli anni 50, scartando quelli troppo tipo "spara-spara" (tipo i vari "Terminator"), o sciocchi o brutti, o quelli vecchi sui dischi volanti e la guerra coi marziani-mostri, oppure quelli troppo scemetti leggeri,  oppure per ragazzi, o tipo l'invasione degli ultracorpi, o visitors, oppure del genere ho sposato una aliena o le ragazze della Terra sono facili, o simili, e ho escluso anche molti del genere catastrofistico-apocalittici (magari anche tecnicamente ben fatti come "Deep Impact" del '98 o "The Day After Tomorrow - l'alba del giorno dopo" del 2004, o "Solar Attack" ecc.).
Si potrebbe cominciare da "Viaggio nella Luna" del 1902 ma allora l'elenco diverrebbe una noiosa lista di storia del cinematografo, oppure si potrebbe partire dagli anni Cinquanta, da "Uomini sulla Luna" del 1950 ispirato a un racconto di Robert Heinlein, o sull'esplorazione di Marte in "La conquista dello spazio" del 1955, o "Dalla Terra alla Luna" del 1958, ispirato dal famoso romanzo di Jules Verne, ... e anche così sarebbe eccessivo (e poi abbondavano i filmoni hollywoodiani sui marziani e i dischi volanti, ecc.). 
Quindi una volta reso omaggio a "Il pianeta proibito", e a "La macchina del Tempo", diciamo che inizia dal 1966 in poi, insomma buoni film FS "autentici":


ELENCO FILM DI FANTASCIENZA

preceduto da "Viaggio attraverso l’impossibile" (1904) e "Metropolis" (1927), in poi:

1.      
1951
Ultimatum alla Terra (1951)
2.      
1953
Destinazione Terra, It came from outer space (1953) tratto da Bradbury
3.      
1954
Ventimila leghe sotto i mari (1954) della Disney, tratto da J.Verne
4.      
1956
Il pianeta proibito (1956)
5.      
1960
L’uomo che visse nel futuro - La macchina del tempo (1960) da Wells
6.      
1966
Farnheit 451 (1966)
7.      
Viaggio allucinante, Fantastic Voyage (1966) da Asimov
8.      
1968
Anno 2118 progetto x (1968)
9.      
Il pianeta delle scimmie (1968)
10.   
2001 -Odissea nello spazio (1968)
11.   
1969
L’uomo illustrato (1969) episodi con Rod Steiger, da Bradbury
12.   
1970
L’altra faccia del pianeta delle scimmie (1970)
13.   
1971
Andromeda (1971) da Crichton
14.   
L'uomo che fuggì dal futuro (1971)
15.   
1972
Solaris (1972) di Tarkovskij
16.   
1973
Westworld il mondo dei robot (1973) da Crichton
17.   
1974
L’uomo-terminale, The Terminal (1974) da Crichton
18.   
1976
La fuga di Logan (1976)
19.   
L’uomo che cadde sulla Terra (1976)
20.   
1977
Incontri ravvicinati del Terzo Tipo (1977)
21.   
Star Wars (1977) di Lucas
22.   
1978
Capricorn One (1978) fantapolitico
23.   
1979
Stalker (1979) di Tarkovskij
24.   
Alien (1979) thriller horror
25.   
The Black Hole (1979) film Disney
26.   
1980
Stati di allucinazione Altered States (1980) thriller di Ken Russell
27.   
Cronache marziane (1980)
28.   
1982
Blade Runner (1982) di R.Scott ispirato da Ph.Dick
29.   
ET l’extraterrestre (1982)
30.   
Tron (1982) della Disney
31.   
1983
Ai confini della realtà, Twilight Zone (1983) episodi, horror
32.   
Wargames (1983)
33.   
1984
Philadelphia Experiment (1984)
34.   
Dune (1984)
35.   
2010 l’anno del contatto (1984)
36.   
È pericoloso sporgersi (1984)
37.   
1985
Back to the Future ritorno al futuro (1985)
38.   
Brazil (1985)
39.   
Cocoon l’energia dell’universo (1985)
40.   
1986
La mosca (1986)
41.   
Star Trek Rotta verso la Terra (1986)
42.   
Cortocircuito, noto anche come: Number 5 (1986)
43.   
1987
Salto nel buio (1987) di Spielberg, ispirato da Asimov
44.   
1988
Cortocircuito 2, noto anche come: Johnny 5 (1988) sequel
45.   
1989
Abyss(1989)
46.   
1990
Atto di forza (1990) da Ph.Dick
47.   
1993
Jurassic Park (1993) di Spielberg, da Crichton
48.   
1994
Stargate la porta delle stelle (1994)
49.   
Terminator (1994)
50.   
1995
L’esercito delle 12 scimmie (1995)
51.   
Johnny Mnemonic (1995)
52.   
Screamers urla dallo spazio (1995) da Ph.Dick
53.   
Apollo 13 (1995) di Ron Howard
54.   
Waterworld (1995) post-apocalittico
55.   
1996
Independence Day (1996)
56.   
Viaggio allucinante, Fantastic Voyage (1996) da Asimov, remake
57.   
1997
Nirvana (1997) di Salvatores
58.   
Cube (1997)
59.   
Contact (1997)
60.   
Il quinto elemento (1997) di Besson
61.   
Fuga da New York (1997)
62.   
Gattaca la porta dell’universo (1997)
63.   
Il mondo perduto The lost World (1997) sequel di Jurassic Park, da Crichton e C.Doyle
64.   
Men in Black (1997)
65.   
1998
Sfera (1998) da Crichton
66.   
Armageddon (1998) film d’azione
67.   
Truman Shaw (1998) da Ph.Dick
68.   
Pleasantville (1998)
69.   
Vi presento Joe Black (1998)
70.   
Dark City (1998)
71.   
Pi π il teorema del delirio (1998) di Aronovfsky
72.   
1999
Matrix (1999)
73.   
eXistenZ (1999)
74.   
L’uomo bicentenario (1999) da Asomov
75.   
La moglie dell’astronauta (1999) thriller
76.   
Il 13° piano (1999)
77.   
Essere John Malkovich (1999)
78.   
2000
Space Cowboys (2000) di Clint Eastwood
79.   
The Cell (2000)
80.   
Pianeta rosso (2000)
81.   
Mission to Mars (2000)
82.   
L’uomo senza ombra (2000)
83.   
Faccia a faccia, The Kid (2000)
84.   
Frequency, il futuro è in ascolto (2000)
85.   
2001
A.I. intelligenza artificiale (2001) Spielberg
86.   
Final Fantasy (2001) cartone 
87.   
Kate e Leopold (2001)
88.   
Donnie Darko (2001)
89.   
Vanilla Sky (2001)
90.   
Avalon (2001)
91.   
Impostor (2001) da Ph.Dick
92.   
2002
K-Pax da un altro mondo (2002)
93.   
The Time Machine (2002) da Wells, remake del film del ’60
94.   
Signs (2002)
95.   
Minority Report (2002) di Spielberg, da Ph.Dick
96.   
2003
Timeline - ai confini del tempo (2003) da Crichton
97.   
Paycheck (2003) da Ph.Dick
98.   
2004
The Butterfly Effect (2004) da Bradbury
99.   
Io Robot (2004) da Asimov
100.        
Primer (2004)
101.        
2005
The Island (2005) thriller da Ph.Dick
102.        
Il risveglio del tuono (2005) da Bradbury
103.        
The jacket (2005)
104.        
Final Fantasy VII: Advent Children, Complete (2005) giapp. con sottotitoli in it. (2009)
105.        
Serenity (2005)
106.        
2006
I figli degli uomini (2006)
107.        
Déjà-vu, corsa contro il tempo (2006)
108.        
A scanner darkly, un oscuro scrutare (2006) da Ph.Dick
109.        
The Fountain l’abero della vita (2006) di Aronofsky
110.        
La casa sul lago del tempo (2006)
111.        
2007
Un’altra giovinezza (2007)
112.        
The Astronaut Farmer (2007)
113.        
Next (2007)
114.        
2008
Wall-E (2008) cartone
115.        
Stargate Continuum (2008)
116.        
Eagle Eye (2008) ispirato da Asimov
117.        
Ultimatum alla Terra (2008) remake del film del ’51
118.        
Deep Impact (2008) catastrofico prodotto da Spielberg
119.        
2009
Planet of the Apes, il pianeta delle scimmie (2009)
120.        
The Time Traveler’s Wife, Un amore all’improvviso (2009)
121.        
Avatar (2009)
122.        
Moon (2009)
123.        
District 9 (2009)
124.        
Il mondo dei replicanti Surrogates (2009)
125.        
Splice (2009)
126.        
Pandorum l’universo parallelo (2009) thriller
127.        
Mr Nobody (2009)
128.        
Segnali dal futuro (2009)
129.        
2010
Radio Free Albemuth (2010) da Ph.Dick
130.        
Codice Genesi (2010)
131.        
Tron - the Legacy (2010) della Disney
132.        
Inception (2010) da Ph.Dick
133.        
Non lasciarmi - Never Let Me Go (2010)
134.        
2011
La cosa (2011), remake del film dell’ 1982
135.        
Cowboys & Aliens (2011) fantawestern
136.        
Super 8 (2011)
137.        
I guardiani del destino (2011) da Ph.Dick
138.        
In Time (2011)
139.        
Source code (2011)
140.        
An Other Earth (2011)
141.        
Milo (2011) cartone della Disney
142.        
Lanterna Verde (2011) film da un fumetto
143.        
Apollo 18 (2011) film horror
144.        
2012
Prometheus (2012) prequel di Alien
145.        
Cloud Atlas (2012)
146.        
2013
Coherence, oltre lo spazio-tempo (2013) thriller
147.        
Oblivion (2013)
148.        
Gravity (2013)
149.        
Elysium (2013)
150.        
Plus One (2013)
151.        
Upside-down (2013)
152.        
The Zero Theorem (2013)
153.        
Looper (2013)
154.        
The Congress (2013) da Stanislav Lem
155.        
Europa Report (2013)
156.        
Snowpiercer (2013)
157.        
After Earth (2013) con Will Smith e suo figlio, non mi è piaciuto
158.        
2014
Predestination (2014) thriller da Heinlein
159.        
Jupiter (2014)
160.        
Her - Lei (2014)
161.        
Interstellar ai confini della galassia (2014)
162.        
Giver il mondo di Jonas (2014)
163.        
Automata (2014) spagnolo
164.        
Project Almanac - benvenuti a ieri (2014) su un gruppo di giovani amici
165.        
Earth to Echo (2014) per ragazzi
166.        
Air, custodi del sonno (2014)
167.        
Index Zero (2014) film italiano sui profughi
168.        
Adech (2014) italiano su medicina del futuro
169.        
Foto dal futuro Time Lapse (2014) foto di 24h dopo
170.        
2015
Sopravvissuto - The Martian (2015)
171.        
Tomorrowland (2015)
172.        
Star Wars: il risveglio della Forza (2015)
173.        
Humandroid - Chappie (2015)
174.        
The prototype (2015)
175.        
The lobster (2015)
176.        
The Whispering Star (2015) giap sottotitoli inglese
177.        
Tomorrowland- Il mondo di domani (2015)
178.        
Z for Zachariah (2015) in inglese

(ringrazio l'amico Andrea Ansaloni per aver messo bene in ordine l'elenco, suggerendo alcune aggiunte)

P.S.: al 2014 va aggiunto il film di Luc Besson: "Lucy" con Scarlett Johansson e Morgan Freeman

mercoledì 24 febbraio 2016

eccolo infine ... il libro su mia nonna

E' finalmente stampato il libro di Annalisa su mia nonna, ecco la copertina:

Con una introduzione della collega (e amica) di Roma, prof.sa Carmela Covato.
Pubblicato dalla casa editrice Aracne di Roma. Di 136 pagine, uscito nella collana diretta dalla  amica prof.sa Antonella Cagnolati, "Donne nel Novecento".
Costa 12€uro (in formato PDF lo si può scaricare da internet per € 7,20 ). Si può anche ordinare direttamente alla casa editrice che lo spedisce per posta, cliccando su: http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/pubblicazione.html?item=9788854890718


Vi propongo la presentazione del retrocopertina:

La straordinaria protagonista di questo volume è una di quelle donne rimaste ai margini della storia, ma che andrebbe rivalutata per il suo ruolo culturale significativo. Si è rivelata fuori dagli schemi e al medesimo tempo inserita nella sua società. È stata attiva in ambiti molto diversificati: attrice fin da bambina, violinista, poetessa; ha insegnato Lettere in un liceo di Milano, ha fondato una scuola a Varese, ha tenuto corsi liberi di letture dantesche; parlava diverse lingue straniere, apprese nei suoi molti viaggi; come scienziata, è stata allieva dell'astronomo Flammarion, e conferenziera al Planetario di Milano, autrice di libri di divulgazione scientifica. Era nota nel campo dello spiritualismo. 
È stata anche madre affettuosa ed educatrice di grande livello.



Come forse qualcuno ricorderà, avevo riportato delle citazioni da testi di Fede Paronelli (qui non presenti)
su questo Blog in dieci post caricati in Novembre, e tre in Dicembre scorsi, 
se volete andare a guardarli, vedrete come scriveva e se i suoi temi vi possono interessare... 


Sull'Autrice:
Annalisa Pinter, laureata il filosofia alla facoltà di lettere dell'università statale di Milano (con una tesi con la prof.sa Egle Becchi), dopo esser stata vicedirettrice delle scuole per l'infanzia di Ferrara nei primi anni settanta, ha poi insegnato per quarant’anni discipline pedagogiche all'Università di Ferrara. E' stata per molti anni docente di Educazione Comparata, e di Pedagogia Interculturale. I suoi interessi si sono rivolti prevalentemente all'educazione presso le minoranze religiose in Italia.
Ha pubblicato tra l'altro: "Valori educativi nella cultura di un gruppo Hassidico", in Becchi, Rossetti, Pinter, Scuola, genitori, cultura, a c. di E.Becchi, F.Angeli editore, Milano, 1978; "Adulti e asilo-nido", in «Psicologia e Società», Torino, 1978;  "Una ricerca su premi e punizioni", in L'osservazione dello sviluppo psicologico, a c.di T.Musatti, CNR - Istituto di psicologia, Roma, 1979; "Immagini e valutazione dell'asilo-nido" in «Psicologia e Società», n.1/2, 1980, a c. di P.Magri; "Il primo asilo d'infanzia a Ferrara nel 1847", con C.Pancera, in «Annuario dell'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara», Clueb, Bologna, 1984; L'asilo-nido-immagini a confronto, Università di Ferrara Facoltà di Magistero, 1984;  Quale scuola per quale famiglia?, Cappelli, Bologna, 1986;  "Motivazioni alla lettura in età prescolare", in «App»-Centro per la verifica dell'apprendimento, Ferrara, 1989;  "Una scuola europea: il caso della Catalogna", in «Ricerche Pedagogiche», Parma, 1991;  A.S. Neill: Il fanciullo difficile, La Nuova Italia, Firenze, 1992;  un saggio in "E li insegnerai ai tuoi figli" - L'educazione ebraica in Italia, a c. di A.M.Piussi, editrice La Giuntina, Firenze, 1997;  Immigrati, comunicazione ed educazione, ETS, Pisa, 2003; "Il lungo tragitto delle scuole dell'infanzia", in Guida alle scuole per l'infanzia, Ferrara, 2009; "Donne immigrate si raccontano", in Storie di donne, Pisa, 2011; "La professione educativa", in Etica, formazione e mondializzazione, a cura di A.Gramigna, C.Pancera, A.Pinter, Libreria universitaria.it edizioni Webster, Limena - Padova, 2012;  Itinerari formativi nell'integrazione, progetti ed esperienze nel mondo, a cura di A.Gramigna e A.Pinter, Anicia edizioni, Roma, 2007. 

lunedì 22 febbraio 2016

i paesaggi fantascientifici 1

Per viaggiare con la fantasia in un futuro vicino o lontano che per mezzo delle scoperte scientifiche e tecnologiche darà un nuovo aspetto alla società, per il momento lo si può fare solo leggendo romanzi o racconti di fantascienza, o andando a vedere un film di fantascienza.  La domanda è sempre: verso dove stiamo andando? (ovvero: ma dove andremo a finire?), e i problemi dell'essere umano sia pure sotto diversi cieli saranno sempre quelli ...interrogativi sulla identità, sui rapporti con i desideri, e infine su cosa dia un significato alla vita, una domanda dunque di senso...

Vi propongo alcuni titoli:

Nel 2015 ne sono usciti otto:

The prototype
The Lobster
Z for Zachariah
The Whispering Stargiappo con sottotitoli in inglese
Sopravvissuto - The Martian 
Tomorrowland  
Star Wars: il risveglio della Forza 
Humandroid - Chappie  

 di questi io ho visto solo gli ultimi due, sulla saga di Star Wars mi pare che si sia già parlato molto, e  dunque vi consiglierei l'ultimo, Humandroid, la storia di Chappie un simpatico robot umanoide, che ha un po' elementi dei soliti film d'azione americani, però poi nel secondo tempo si riscatta, e merita. A qualche over50 potrà ricordare il vecchio "Cortocircuito", noto anche come "Numero 5", del 1986.




Invece nel '14 ne erano usciti dodici:

Automata, spagnolo
Project Almanac - benvenuti a ieri, Wellcome to yesterday, 
Earth to Echo, per ragazzi 
Air, custodi del sonno 
Index Zero, film italiano sul tema dei profughi
Adech, anche questo  italiano su una medicina del futuro
Foto dal futuro Time Lapse, escono foto di 24h dopo
Predestinato,  thriller tratto da un romanzo di Heinlein
Jupiter  
Her - Lei 
Interstellar ai confini della galassia 
Giver il mondo di Jonas  

Tra questi ho visto Almanac e gli ultimi 3, e vi consiglio l'ultimo, Il mondo di Jonas, anche qui sopratutto per il secondo tempo (il primo tempo è forse un po' lento). In certi aspetti anche questo mi è parso un po' un remake di un vecchio film, ...
comunque vale la pena arrivare alla seconda metà che è la parte migliore e quella che ha qualcosa di interessante da comunicare


Ma mi è piaciuto molto  Her =Lei, che è veramente ben fatto e intrigante, un bel film,
che poi non è solo una storia d'amore ... e chi non lo aveva visto ora penserà ... e che c'è di fantascientifico? lo vedrete


Certo interstellar è denso di riferimenti alle nuove teorie quantistiche, e vorrebbe essere il più scientificamente fondato dei film di fantascienza... (anche se resta nell'ambito dell'immaginario, in quanto certe scene sarebbero impossibili per un artefatto terrestre e per un essere umano) comunque sono ottimi gli effetti speciali; anche in questo film si parla d'amore, ma la storia in sé alla fin fine non è un gran che a mio parere. E' tutto un po' troppo sopra le righe... Comunque se non l'avete visto è da vedere (rigorosamente solo sul grande schermo)




Infine Earth to Echo è un filmetto Disney per ragazzi, ma è carino, su qualcuno che è un po' troppo curioso...    film leggero per la famigliola riunita per passare la sera davanti allo schermo



e Project Almanac- benvenuti a ieri, Wellcome to yesterday, spassoso, e ironico, e poi con un originale  finale...recitato da un gruppo di amici adolescenti  (e rivolto a un pubblico di adolescenti, ... un po' come lo siamo tutti ...)


P.S.: va aggiunto "Lucy" di Luc Besson





mercoledì 17 febbraio 2016

film sugli "indiani" pellerossa

Ahimè sto leggendo cose sul tentato genocidio dei nativi americani negli Usa dell'Otto e Novecento... ed è una gran pena pensare che non si fosse mai riusciti a trovare un modo per coesistere ... Oggi ci sono tanti libri sull'argomento, ma certi classici non sono certo superati, tipo "Alce Nero parla", o il romanzo di Michael Blake, "Balla coi lupi"(da cui il famosissimo film), ma appunto ci sono tanti bei film da vedere per capire la cultura degli "indiani".
Ve ne nomino alcuni in un breve elenco, a partire dal 1970:

"Piccolo Grande Uomo", Little Big Man, 1970 (di Arthur Penn) da un romanzo di Thomas Berger, (morto nel luglio '14) del 1964 (che vinse il premio del National Institute of Arts and Letters, e poi anche lo Heritage Award) , è stato tratto un

grande film con i giovani Dustin Hoffman e Faye Dunaway, e tante scene commoventi e indimenticabili, se per caso ancora non lo avete ancora visto, considerate che è imperdibile, e se lo avevate già visto, è ora di rivedervelo con calma ... dura più di 2 ore



poi "Soldato blu", Soldier Blue, anche questo del 1970  (di Ralph Nelson) 
con la giovane Candice Bergen


e anche "Un uomo chiamato cavallo", A man called horse, sempre del 1970  (di Elliot Silverstein).


Poi "Corvo rosso non avrai il mio scalpo", titolo originale: Jeremiah Johnson, del 1972   (di Sidney Pollack) con Robert Redford, 

e inoltre: "Buffalo Bill e gli indiani", col sottotitolo Sitting Bull's History Lesson, cioè la lezione di storia di Toro Seduto, del 1976  (di Robert Altman) con Paul Newman

infine si può citare anche Shunka Wakan, "il trionfo dell’uomo chiamato cavallo", del 1983.

E poi il grande  "Balla coi lupi", Dance with wolves, 1990  (di Kevin Costner), tratto dal romanzo  del 1988, di Michael Blake, scrittore morto nel maggio scorso. Merita vedere il film nel suo formato originale (director's cut), molto lungo, di 236 minuti. Anche questo assolutamente imperdibile, e da ri-vedere. Con Kevin Costner e Mary McDonnell, Graham Greene, Floyd Red-Crow:





Negli anni '90:
"L’ultimo dei Modicani", 1992, che dura più di due ore, in cui si torna alle origini del problema, cioè alla metà del Settecento quando inglesi e francesi si contendevano tra loro il possesso del Nord America:



E poi ci fu il film "Cuore di Tuono", Thunderheart, del 1992, che invece ci parla dell'oggi, con un film poliziesco di detectives, anche questo con il bravissimo Graham Greene:


E il grande Geronimo, Geronimo An American Legend, 1993 (di W.Hill) con Scott Wilson e Gene Hackman


Mettiamoci pure Pocahontas, 1995 cartone della Walt Disney ispirato ad una vicenda storica reale sui primi sbarchi di coloni inglesi all'inizio del 1600 nel territorio della tribù degli Algonquini, della nazione Ojibwa.

Famoso il film Crazy Horse, "Cavallo-pazzo", 1996, anche questo ispirato alla vicenda storica reale di Capo Tashunka Witko, che significa "grande cane (nome attribuito dagli indigeni ai cavalli, la prima volta che li videro) che scalcia" (witko era il titolo per gli sciamani quando erano in trance). Fu tra i capi della coalizione che sconfisse Custer nella battaglia di Little Big Horn (=piccolo grande corno) nel 1876.


Un po' particolare il film The Brave, "il coraggioso", 1997 (di Johnny Depp) con J.Depp e Marlon Brando, ci riporta ai giorni nostri, tratto da un romanzo di Gregory McDonald.

Poi mi era piaciuto Grey Owl, gufo grigio, 1999 (di R. Attenborough), con Pierce Brosnan, da una storia vera ambientata in Canada nel 1934, di uno che poi è stato considerato tra i primi ecologisti, e che fu tra i primi rangers di parco naturale, in Canada.


Si può citare anche "Il Nuovo Mondo", The New World, 2006 (di T. Malick), con Colin Farrell, la stessa storia del cartone Pocahontas, cioè sulla fondazione di Jamestown sulle coste della Virginia, nel 1607 da parte dell'inglese John Smith, che si innamora della figlia del capo-tribù locale. Un film romantico e struggente su un amore impossibile per quei tempi.


E per ultimo, appunto "L’ultimo pellerossa",  del 2007, titolo originale Bury my heart at Wounded Knee cioè "seppellite il mio cuore a Wounded Knee" (=ginocchio ferito):


Tratto da un romanzo basato su una storia vera degli aa.'80 dell'Ottocento, che si incentra su tre uomini: il primo, Charles Eastman (un tempo Ohiyesa), è un giovane Sioux che è stato affidato alle cure dei bianchi americani, che si è assimilato ed è diventato in seguito medico. Poi c’è Toro Seduto, l’ultimo dei capi indiani a cedere ai bianchi, successivamente impiegato come attrazione da circo da Buffalo Bill e quindi ucciso in una retata in cui avrebbe dovuto venire semplicemente arrestato da agenti indiani della polizia locale. Il terzo è il senatore Henry Dawes che si è adoperato in favore dell’integrazione dei nativi americani ma le sue buone intenzioni si sono poi scontrate con l’avidità della nuova classe politica statunitense.


lunedì 15 febbraio 2016

filmetti leggeri

ciao a tutte/i vi elenco alcuni filmetti leggeri, carini, che vi potete guardare in streaming, e che vi consiglio tanto per passare una serata (non dico nulla delle trama se no vi rovino il piacere della prima visione):

-un film carino è "Confusi e felici" con Claudio Bisio, Anna Foglietta, Carterina Guzzanti, Gioele Dix, ecc..  critica di certi "psicanalisti":

Tra l'altro ce ne sono vari di filmetti con Bisio, carini e leggeri, tipo: "Benvenuti al Sud" e "Benvenuti al Nord", "Si può fare", "La gente che sta bene", "Ma che bella sorpresa", "Ex", "Benvenuto Presidente", ecc. ...

-e l'altra sera ho visto un film forse un po' esagerato, ma carino: "Ogni maledetto Natale" con Corrado e Caterina Guzzanti, Laura Morante, Mastandrea…   :

-Ma forse è meglio il film della Morante,"Assolo" del 2014, con lei stessa Laura Morante, e vari altri tra cui Piera Degli Esposti, ironico, scanzonato, leggero ben fatto e ben recitato 

-e la settimana scorsa un filmetto francese "Party Girl" che è un film dell'anno scorso, su una anziana prostituta che non sa se andare in pensione, è proprio strano, ma resta in mente perché in qualche modo colpisce… (era sulla EFFE dove molte volte ci sono film non tanto commerciali o famosi, ma particolari.)

-poi abbiamo visto "Cloudburst- l'amore tra le nuvole " (cloudburst vuol dire acquazzone), divertente è una avventura di viaggio di due anziane lesbiche :

-e  "Il ragazzo invisibile" di Salvatores, del 2014, con Valeria Golino, intrigante e carino, film para-fantasy o pseudo-fantascientifico, sui problemi e le fantasie compensatorie di un ragazzino troppo timido e introverso:

-“Tutto può cambiare”, del 2013, storia di due appassionati di musica con belle canzoni, con Keira Knightley :

-“About Adam” che risale al 2000, ma io non lo avevo ancora mai visto, film pseudo“romantico” fuori dalle righe, anche questo con belle canzoni, con Kate Hudson, Stuart Townsend ecc.:

- e l'altra sera abbiamo visto “Dick & Jane” del 2005 con Jim Carrey e la Leoni, favola di due senza lavoro….:


-"TransAmerica" pure questo del 2005, che è all'inizio forse un po' troppo lento, ma poi è anche interessante:

E anche "We Want Sex" (2010) con Sally Hawkins  che, al di là del titolo, riguarda la storia vera di un famoso sciopero di operaie tessili in USA nel 1968: 

ci sono alcuni punti un po' in comune col divertente film inglese  "Calendar Girls” del 2003, che ormai avrete tutti già visto:

Un vecchio film inglese leggero carino era stato:“Svégliati Ned”che risale al 1998 e che oramai anche questo l'avranno già visto proprio tutti, se no, vale la pena:


Altro filmetto carino inglese è stato pure "In viaggio con Evie", del 2006, anche questo sui problemi di un ragazzino troppo impacciato:

e per ora mi fermo qui, su 13 (numero benaugurale) almeno uno un sorrisetto ve lo strappa.